APPARTAMENTO
Urbino De Ozieri
Piccola villetta con ingresso indipendente composta da cucina abitabile con angolo sala da pranzo. Una camera da letto matrimoniale ed un bagno dotato di box doccia.
Prenota Subito!

servizi
Urbino De Ozieri
Aria condizionata
Terrazza
Wi-Fi gratuito
Area per picnic
Quotidiani gratuiti nelle camere
Parcheggio gratuito
Quotidiani nella hall (con supplemento)
Frigorifero/congelatore grande
Cucina
Culle/letti per bambini 0-2 anni disponibili (gratis)
Bagno in camera
Asciugacapelli (su richiesta)
Forno
TV digitale
Piano cottura
Piscina privata
Bollitore elettrico
Servizio di pulizie limitato
Ammessi animali di qualsiasi taglia.

Chi è Urbino De Ozieri
Urbino è stato uno dei cavalli più famosi del Palio di Siena, dal manto baio scuro; è nato nel 1973 e il suo esordio sul tufo avviene nel 1977 con la Contrada della Chiocciola montato dal fantino Antonio Zedde detto Valente. L’inizio della sua carriera non è dei migliori, visto che il cavallo riesce in una corsa abbastanza incolore.
Nonostante la prova poco brillante dell’anno precedente viene scelto per il Palio di Luglio del 1978. La Carriera viene rinviata di un giorno a causa della pioggia, e Urbino, con i colori della Selva, insieme all’esordiente Silvano Vigni detto Bastiano, non è certo fra i favoriti. Urbino scatta subito primo e il cavallo conquista la sua prima vittoria. Nell’Agosto dello stesso anno Urbino de Ozieri tocca in sorte alla Contrada della Pantera, che sceglie come fantino il promettente Salvatore Ladu detto Cianchino. Cianchino ed Urbino mantengono la loro posizione portando il trionfo nella Pantera e battendo addirittura il record di velocità del Palio di allora.
Il cavallo corre di nuovo a Siena il 16 Agosto 1979 lo accoglie la Contrada dell’Aquila e lo monta Andrea Degortes detto Aceto, vincendo anche quest’ultima carriera. Con questo Palio Urbino de Ozieri entra nella storia, tuttavia è proprio tale ingresso che costa ad Urbino la possibilità di correre nuovamente il Palio. Il cavallo viene infatti ripresentato alla tratta per ben sette volte fino al 1985, ma viene sempre scartato per manifesta superiorità sugli altri soggetti.
Urbino de Ozieri muore nel 2003, all’età avanzata di 30 anni. Oggi è sepolto vicino a Siena, all’interno della scuderia Savelli.